Questi prodotti erano un tempo conservati nei caselli (Kasèll o Milchitt), piccole strutture in legno vicine all’abitazione o parte della stessa, in luogo fresco e asciutto per poi essere consumati dalla famiglia. Lo strumento utilizzato per realizzare il burro era la zangola (kibl), una sorta di recipiente in legno con un bastone che permette la separazione della parte più grassa della panna da quella più liquida. Il risultato viene messo poi negli negli stampi appositi. Il latte, invece viene messo nel caldaio – kaldeir per la realizzazione del formaggio.
Nelle aziende agricole della valle potrai ancora assaporare la tradizione del luogo e scoprire assieme ai casari gli strumenti utilizzati per realizzare il formaggio, la ricotta e molti altri prodotti.