La Valle dei Mocheni – un gioiello nascosto Il Trentino Alto Adige è una terra piena di sorprese e di angoli inaspettati. Meno nota, ma non meno suggestiva di valli vicine, come la Val di Fiemme, la Val di Sole o la Valsugana, la valle dei Mocheni è uno dei segreti trentini custoditi meglio. Fuori dai principali circuiti turistici, offre paesaggi estremamente variegati e ancora incontaminati. La valle dei Mocheni, oltre a essere estremamente indicata per escursioni estive, con sentieri adatti a tutte le età, ha tante altre caratteristiche interessanti che la candidano a essere la meta di una vacanza rilassante e rigenerante. Gli insediamenti umani sono molto isolati, lasciando una natura intatta, ricca di specie protette, sia animali che vegetali. La zona ha anche un passato minerario, testimoniato dalla Miniera di Gruab va Hardimbl, da visitare in estate e dove scoprire come si svolgeva la vita dei minatori nei secoli scorsi. Altro percorso molto piacevole per i visitatori è quello che porta al lago di Erdemolo.
Cosa vuol dire Mochena?
Gli abitanti della valle sono i discendenti di una comunità di origine germanica che ha mantenuto negli usi e nella lingua la radice tedesca. I primi abitanti arrivarono dalla Germania tra il 1050 e il 1300, chiamati come manodopera per gli allevamenti e le coltivazioni. La comunità divenne stanziale, e, anche durante i due secoli successivi, in cui le attività si spostarono allo sfruttamento dei giacimenti di rame e argento, continuò a popolare la zona, portando usi e costumi della terra di origine. Il nome Mochena deriva dal modo in cui gli appartenenti a questa comunità venivano indicati dalle altre popolazioni locali. Mochena viene dal verbo tedesco mòchen, fare, che i tedeschi usavano frequentemente, e che dai non tedeschi finiva per associarsi agli ospiti, identificandoli. L’attribuzione di questo nome non aveva un carattere benevolo, ma una valenza negativa, indicando persone ignoranti e rozze. Parole simili come suono sono ancora diffuse nei dialetti delle comunità italiane della zona per indicare persone senza cultura e poco educate.
Dove mangiare nella Valle dei Mocheni?
La valle dei Mocheni è estremamente interessante, accogliente e variegata anche dal punto di vista culinario. Si può provare l’esperienza di un pranzo in una malga, le piccole fattorie di alta quota che offrono prodotti caseari, carne e ortaggi di propria produzione. Un nome per tutti è quello della Malga Pletzn, i cui proprietari, oltre a servire piatti della tradizione locale in un ambiente caldo e accogliente, sono sempre disponibili per consigli sui percorsi più interessanti e sulle mete da non perdere. Più tradizionale è l’Albergo Ristorante Aquila Nera. Sempre a gestione familiare e specializzato nella cucina tradizionale, rappresenta un’ottima soluzione anche per chi desidera un punto di appoggio per una vacanza sugli sci o per escursioni estive. Da provare arrosto, polenta, canederli, ma senza trascurare i dolci, soprattutto quelli con le mele. A La Miniera Dei Sapori Mocheni sono da provare, invece, salumi, gnocchi e carne grigliata. Tutti i primi piatti sono fatti in casa. Le porzioni sono veramente abbondanti e l’ambiente è familiare e accogliente. Si consiglia di non saltare il dolce, con quasi 30 diverse varietà, tutte da assaggiare. AGRITUR KLOPFHOF è un agriturismo di costruzione abbastanza recente, situato a una altezza di 1450m. Offre pernottamento e ristorazione e utilizza prodotti coltivati all’interno della propria azienda. Il menu è stagionale e sfrutta al massimo le specialità locali, anche quelle selvatiche. Molto interessanti i corsi per la lavorazione della lana.
Quanti sono i Mocheni?
I Mocheni, intendendo con questo nome gli abitanti della Valle che parlano il dialetto mocheno, sono circa 2000 e si dividono tra le le valli del Fersina, Palù, la valle laterale Valsugana e Frassilongo. Perseguitati durante il ventennio precedente alla seconda guerra mondiale per il forte legame con la terra di origine, hanno mantenuto la loro identità e ancora oggi costituiscono una comunità molto coesa.
- Pulizia del muro di contenimento: l’intervento sulla vegetazioneon 17 Gennaio 2025 at 13:40
Attenzione alle deviazioni
- Il cinema Roma chiude, in programma l’evento per l’ultimo salutoon 17 Gennaio 2025 at 12:53
Sono previsti gli interventi di Michele Facci, Serena Valorzi e Mauro Berti
- Incidente sulla statale: coinvolti un'auto e un pick-upon 17 Gennaio 2025 at 11:23
Immediato l’intervento dei pompieri
- Lasciano sola la figlia di 6 anni per andare a sciareon 17 Gennaio 2025 at 10:34
La bambina sta bene, ma i genitori sono stati segnalati alle forze dell’ordine. Ecco dove è successo
- Tenta di liberare l'auto bloccata dalla neve e si ferisceon 17 Gennaio 2025 at 07:50
La squadra è arrivata sul posto, dove era atterrata l'eliambulanza
- Ragazzo accoltellato in apres ski dopo un litigio con dei coetaneion 17 Gennaio 2025 at 07:00
Sul caso indagano i carabinieri che, sul luogo dell'aggressione, avrebbero repertato tracce biologiche utili all'inchiesta
- Il corpo nel sangue e vicino gli attrezzi da arrampicata, dubbi sulla morte di Alessio Pedrottion 17 Gennaio 2025 at 06:56
Gli inquirenti sono tornati nella casa dell'uomo e ci sono tornati in compagnia dei Ris mentre la Procura di Trento ha aperto un fascicolo per omicidio
- Inflazione in Trentino: "Con +23% ristorazione anche pizza è un lusso"on 16 Gennaio 2025 at 22:13
Lo affermano i segretari trentini di Cgil Andrea Grosselli, di Cisl Michele Bezzi e della Uil Walter Alotti
- Il taxi abusivo che portava i turisti da Madonna di Campiglio a Milanoon 16 Gennaio 2025 at 21:54
I comandi delle polizie locali e della guardia di finanza sottolineano "l'importanza di affidarsi a operatori del settore autorizzati a fornire di servizi di trasporto ufficiali"
- Cosa fare (anche gratis) a Trento dal 17 al 19 gennaio: tutti gli evention 16 Gennaio 2025 at 16:16
Una selezione di eventi in provincia di Trento, fra concerti e sagre per tutti i gusti
- Mega incidente fra 4 tir in A22, due feriti e traffico in tilton 16 Gennaio 2025 at 14:36
I vigili del fuoco del corpo permanente di Bolzano sono stati allertati alle 10:15 per l'incidente all'altezza del chilometro 96
- Mario Machetti esordisce in Eurocup: è il terzo più giovane di sempreon 16 Gennaio 2025 at 11:40
Il tecnico Galbiati lo ha fatto esordire nella sfida casalinga di Eurocup di basket contro Ulm
- La passerella della discordia: "Un mostro appoggiato sulle pendici dei Lavini"on 16 Gennaio 2025 at 11:00
Il camminamento posto sull'area dove sono presenti le orme di dinosauro non sta raccogliendo favori, tra mal di pancia sul web, interrogazioni consigliari e Italia Nostra che ci va già pesante
- Il navigatore lo porta sulla pista da sci e il suv si infossa nella neveon 16 Gennaio 2025 at 10:58
È stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco
- Batterio nei formaggi nostrani: il Ministero ne richiama tre tipion 16 Gennaio 2025 at 10:56
Di che prodotti si tratta e cosa fare se li si ha in casa
- Manda in ospedale i poliziotti a suon di testateon 16 Gennaio 2025 at 10:53
Per sfuggire al controllo si è anche arrampicato su un balcone e su un tetto
- Sagra dei Santi Antonio e Marcello: musica, Dj e fritto mistoon 16 Gennaio 2025 at 09:39
Chiarano in festa! Cucina tipica, serate danzanti, animazione per i più piccoli e altro ancora. [...]
- Dal "finto carabiniere" alle criptovalute inesistenti: aumentano le truffe agli anzianion 16 Gennaio 2025 at 09:38
C’è però una buona notizia: su oltre 200 tentativi, circa un quarto è andato a vuoto
- Festa di San Sebastianoon 16 Gennaio 2025 at 09:35
A Pieve Tesino c'è la festa di San Sebastiano. Appuntamento alla chiesa Santissimi Fabiano e Seba[...]
- Sagra di Sant'Antonio: messa, polenta con formaggio e solidarietàon 16 Gennaio 2025 at 09:31
Tradizionale sagra di Transacqua a cura del Comitato Iniziative Transacqua. Programma Sabato [...]
- Perde il controllo della macchina, il frontale è bruttissimoon 16 Gennaio 2025 at 09:29
Due persone sono state assistite dalla Croce Rossa dopo l'incidente
- Pestaggio di gruppo contro un 18enne: “Sporco italiano!”on 16 Gennaio 2025 at 09:23
Intanto gli amici degli aggressori riprendevano la rissa e si facevano i selfie. Il deputato Alessandro Urzì: “Sottoporremo il caso all’attenzione del ministro Piantedosi”
- Anziana faccia a faccia con le ladre che le entrano in casaon 16 Gennaio 2025 at 08:21
La vittima ha riconosciuto due in quelle che le avevano rubato la pensione nello scorso mese di ottobre, in una situazione simile
- Fuoco e fiamme dalla segheria in paeseon 16 Gennaio 2025 at 08:16
L'intervento dei pompieri ha evitato il peggio
- "In Trentino investimenti per 270 milioni nel 2024"on 16 Gennaio 2025 at 08:07
Così Achille Spinelli, assessore allo sviluppo economico della Provincia di Trento