La Valle dei Mocheni – un gioiello nascosto Il Trentino Alto Adige è una terra piena di sorprese e di angoli inaspettati. Meno nota, ma non meno suggestiva di valli vicine, come la Val di Fiemme, la Val di Sole o la Valsugana, la valle dei Mocheni è uno dei segreti trentini custoditi meglio. Fuori dai principali circuiti turistici, offre paesaggi estremamente variegati e ancora incontaminati. La valle dei Mocheni, oltre a essere estremamente indicata per escursioni estive, con sentieri adatti a tutte le età, ha tante altre caratteristiche interessanti che la candidano a essere la meta di una vacanza rilassante e rigenerante. Gli insediamenti umani sono molto isolati, lasciando una natura intatta, ricca di specie protette, sia animali che vegetali. La zona ha anche un passato minerario, testimoniato dalla Miniera di Gruab va Hardimbl, da visitare in estate e dove scoprire come si svolgeva la vita dei minatori nei secoli scorsi. Altro percorso molto piacevole per i visitatori è quello che porta al lago di Erdemolo.
Cosa vuol dire Mochena?
Gli abitanti della valle sono i discendenti di una comunità di origine germanica che ha mantenuto negli usi e nella lingua la radice tedesca. I primi abitanti arrivarono dalla Germania tra il 1050 e il 1300, chiamati come manodopera per gli allevamenti e le coltivazioni. La comunità divenne stanziale, e, anche durante i due secoli successivi, in cui le attività si spostarono allo sfruttamento dei giacimenti di rame e argento, continuò a popolare la zona, portando usi e costumi della terra di origine. Il nome Mochena deriva dal modo in cui gli appartenenti a questa comunità venivano indicati dalle altre popolazioni locali. Mochena viene dal verbo tedesco mòchen, fare, che i tedeschi usavano frequentemente, e che dai non tedeschi finiva per associarsi agli ospiti, identificandoli. L’attribuzione di questo nome non aveva un carattere benevolo, ma una valenza negativa, indicando persone ignoranti e rozze. Parole simili come suono sono ancora diffuse nei dialetti delle comunità italiane della zona per indicare persone senza cultura e poco educate.
Dove mangiare nella Valle dei Mocheni?
La valle dei Mocheni è estremamente interessante, accogliente e variegata anche dal punto di vista culinario. Si può provare l’esperienza di un pranzo in una malga, le piccole fattorie di alta quota che offrono prodotti caseari, carne e ortaggi di propria produzione. Un nome per tutti è quello della Malga Pletzn, i cui proprietari, oltre a servire piatti della tradizione locale in un ambiente caldo e accogliente, sono sempre disponibili per consigli sui percorsi più interessanti e sulle mete da non perdere. Più tradizionale è l’Albergo Ristorante Aquila Nera. Sempre a gestione familiare e specializzato nella cucina tradizionale, rappresenta un’ottima soluzione anche per chi desidera un punto di appoggio per una vacanza sugli sci o per escursioni estive. Da provare arrosto, polenta, canederli, ma senza trascurare i dolci, soprattutto quelli con le mele. A La Miniera Dei Sapori Mocheni sono da provare, invece, salumi, gnocchi e carne grigliata. Tutti i primi piatti sono fatti in casa. Le porzioni sono veramente abbondanti e l’ambiente è familiare e accogliente. Si consiglia di non saltare il dolce, con quasi 30 diverse varietà, tutte da assaggiare. AGRITUR KLOPFHOF è un agriturismo di costruzione abbastanza recente, situato a una altezza di 1450m. Offre pernottamento e ristorazione e utilizza prodotti coltivati all’interno della propria azienda. Il menu è stagionale e sfrutta al massimo le specialità locali, anche quelle selvatiche. Molto interessanti i corsi per la lavorazione della lana.
Quanti sono i Mocheni?
I Mocheni, intendendo con questo nome gli abitanti della Valle che parlano il dialetto mocheno, sono circa 2000 e si dividono tra le le valli del Fersina, Palù, la valle laterale Valsugana e Frassilongo. Perseguitati durante il ventennio precedente alla seconda guerra mondiale per il forte legame con la terra di origine, hanno mantenuto la loro identità e ancora oggi costituiscono una comunità molto coesa.
- Il bosco divorato dalle fiamme: Alto Adige col fiato sospesoon February 4, 2023 at 5:42 pm
È successo sopra Marlengo nel pomeriggio di sabato 4 febbraio. Il forte vento alimenta il rogo e rende difficile lo...
- Tragedia della neve: scialpinista tedesca uccisa da una valangaon February 4, 2023 at 4:17 pm
È successo sabato 4 febbraio intorno alle 11. Estratta completamente illesa, invece, l’escursionista che era con lei
- Camion travolge un ciclista: cosa è successo a Nagoon February 4, 2023 at 3:30 pm
Lo schianto nel pomeriggio di sabato 4 febbraio sulla SS 240 Loppio – Ledro. Sul posto anche l’elisoccorso
- Quale futuro per i depuratori del Trentino?on February 4, 2023 at 3:07 pm
Se lo chiede il consigliere Alex Marini: “Bisogna evitare gli errori di Ice Rink e ospedale di Cavalese”
- Zaccaria, il piccolo scout fumettista premiato da Sergio Mattarellaon February 4, 2023 at 1:53 pm
Il giovane di Laives è stato insignito dell’onorificenza di Alfiere della Repubblica per il suo “Il vecio tarampa”
- Boato nella notte: rapinatori fanno esplodere un bancomat a Cadineon February 4, 2023 at 11:22 am
È successo alla Cassa Rurale di Trento, ma i malviventi sono fuggiti senza bottino. Indagano i carabinieri
- Territorialità e digitalizzazione: ecco il nuovo sistema sanitario trentinoon February 4, 2023 at 10:36 am
La proposta arriva dalle Acli, che chiedono un confronto tra popolazione e politica per il rilancio del settore
- Ladra seriale e latitante arrestata a Trentoon February 4, 2023 at 10:32 am
Nei guai una 45enne rumena bloccata mentre taccheggiava. Doveva scontare 4 mesi di carcere, ma era libera: ora è dietro le...
- Non ce l’ha fatta il free rider travolto da una valangaon February 4, 2023 at 10:28 am
L’incidente è avvenuto venerdì 3 febbraio. Portato in ospedale in condizioni gravi, si è spento sabato mattina
- Va a pattinare sul ghiaccio, ma finisce nell’acqua gelata: cosa è successoon February 4, 2023 at 9:34 am
Una persona è stata salvata nel primo mattino di sabato 4 febbraio dai vigili del fuoco, mostrando già segni di ipotermia
- Si fa arrivare quasi due chili di hashish per posta: 31enne in carcereon February 4, 2023 at 8:33 am
Durante la perquisizione, gli agenti di polizia hanno trovato nella sua abitazione anche 3,65 chili di marijuana
- Le raffiche di vento se la prendono con il tetto della piscina di Levicoon February 4, 2023 at 7:29 am
Struttura e parcheggio chiusi per sicurezza: lo afferma il comune. Vigili del fuoco impegnati anche per alberi pericolanti
- Volley B maschile, torna il campionato: per il Ks Rent Bolghera c'è la trasferta di Poveglianoon February 3, 2023 at 8:18 pm
Gli arancioni riprendono la marcia per la zona playoff con un match difficile contro una squadra in grande forma. Fischio di...
- Era stato travolto da un tronco: non ce l’ha fatta Luigi Cantonation February 3, 2023 at 6:33 pm
Aveva 53 anni. La tragedia è avvenuta lo scorso 24 gennaio nei boschi di Darè
- Mancano medici in Trentino: la Provincia “pesca” da Pavia e Pisaon February 3, 2023 at 6:05 pm
Accordo siglato tra Piazza Dante e i due atenei per l’assunzione di specializzandi a tempo determinato
- Non solo föhn: ecco il clima del weekend in Trentinoon February 3, 2023 at 5:12 pm
Nel corso della serata di domenica 5 febbraio attesa una diminuzione delle temperature, ma resta il sole
- Donazione di midollo: Trento tra le migliori d'Italiaon February 3, 2023 at 4:35 pm
Numeri straordinari per la nostra provincia. Segnana: “Generosità e altruismo fanno parte della nostra storia”
- Caro bollette: per tutto il 2023 fondi dalla Provincia alle impreseon February 3, 2023 at 3:47 pm
Confermati sostegno al credito e Protocollo Energia. Spinelli: “Una risposta al tessuto produttivo”
- Dopo 31 anni nella stessa casa si vede arrivare lo sfratto: il dramma di un’anzianaon February 3, 2023 at 3:22 pm
La donna non riesce a trovare soluzioni nel libero mercato e l’alloggio d’emergenza è un miraggio
- È già primavera in Trentino? Occhio a non farsi ingannare dal foehnon February 3, 2023 at 2:48 pm
Tra venerdì 3 sabato 4 gennaio nelle valli previsti fino a 18°. Ma in quota i venti forti possono generare bufere di neve
- Fondi del Pnrr: per controllarli in Trentino arriva il Nipon February 3, 2023 at 2:06 pm
Si tratta di un nucleo interforze che unisce carabinieri, finanza e polizia e che è stato voluto dalla Procura della Corte...
- Alla scoperta del gatto Somalo, le origini di un felino vivace e intelligenteon February 3, 2023 at 2:00 pm
Il Somalo è un gatto regale, energico e vivace il cui aspetto ricorda quello di una volpe
- Schianto tra tir e auto in panne: c’è un mortoon February 3, 2023 at 1:33 pm
Il tragico evento è successo venerdì 3 gennaio. Nonostante la rapidità dei soccorsi, per la vittima non c’è stato nulla da...
- Espulso per offese e minacce sale in tribuna e si azzuffa con i tifosi avversari: maxi stangata per un calciatoreon February 3, 2023 at 1:05 pm
È accaduto nel torneo di calcio a 5 (serie C2). Ecco cosa hanno scritto l'arbitro e il giudice sportivo
- Spaccio nel quartiere Ghiaie: denunce ed espulsionion February 3, 2023 at 12:57 pm
Un'attività partita da segnalazioni per un "anomalo andirivieni" ha portato a sequestri, denunce ed espulsioni