La Valle dei Mocheni – un gioiello nascosto Il Trentino Alto Adige è una terra piena di sorprese e di angoli inaspettati. Meno nota, ma non meno suggestiva di valli vicine, come la Val di Fiemme, la Val di Sole o la Valsugana, la valle dei Mocheni è uno dei segreti trentini custoditi meglio. Fuori dai principali circuiti turistici, offre paesaggi estremamente variegati e ancora incontaminati. La valle dei Mocheni, oltre a essere estremamente indicata per escursioni estive, con sentieri adatti a tutte le età, ha tante altre caratteristiche interessanti che la candidano a essere la meta di una vacanza rilassante e rigenerante. Gli insediamenti umani sono molto isolati, lasciando una natura intatta, ricca di specie protette, sia animali che vegetali. La zona ha anche un passato minerario, testimoniato dalla Miniera di Gruab va Hardimbl, da visitare in estate e dove scoprire come si svolgeva la vita dei minatori nei secoli scorsi. Altro percorso molto piacevole per i visitatori è quello che porta al lago di Erdemolo.
Cosa vuol dire Mochena?
Gli abitanti della valle sono i discendenti di una comunità di origine germanica che ha mantenuto negli usi e nella lingua la radice tedesca. I primi abitanti arrivarono dalla Germania tra il 1050 e il 1300, chiamati come manodopera per gli allevamenti e le coltivazioni. La comunità divenne stanziale, e, anche durante i due secoli successivi, in cui le attività si spostarono allo sfruttamento dei giacimenti di rame e argento, continuò a popolare la zona, portando usi e costumi della terra di origine. Il nome Mochena deriva dal modo in cui gli appartenenti a questa comunità venivano indicati dalle altre popolazioni locali. Mochena viene dal verbo tedesco mòchen, fare, che i tedeschi usavano frequentemente, e che dai non tedeschi finiva per associarsi agli ospiti, identificandoli. L’attribuzione di questo nome non aveva un carattere benevolo, ma una valenza negativa, indicando persone ignoranti e rozze. Parole simili come suono sono ancora diffuse nei dialetti delle comunità italiane della zona per indicare persone senza cultura e poco educate.
Dove mangiare nella Valle dei Mocheni?
La valle dei Mocheni è estremamente interessante, accogliente e variegata anche dal punto di vista culinario. Si può provare l’esperienza di un pranzo in una malga, le piccole fattorie di alta quota che offrono prodotti caseari, carne e ortaggi di propria produzione. Un nome per tutti è quello della Malga Pletzn, i cui proprietari, oltre a servire piatti della tradizione locale in un ambiente caldo e accogliente, sono sempre disponibili per consigli sui percorsi più interessanti e sulle mete da non perdere. Più tradizionale è l’Albergo Ristorante Aquila Nera. Sempre a gestione familiare e specializzato nella cucina tradizionale, rappresenta un’ottima soluzione anche per chi desidera un punto di appoggio per una vacanza sugli sci o per escursioni estive. Da provare arrosto, polenta, canederli, ma senza trascurare i dolci, soprattutto quelli con le mele. A La Miniera Dei Sapori Mocheni sono da provare, invece, salumi, gnocchi e carne grigliata. Tutti i primi piatti sono fatti in casa. Le porzioni sono veramente abbondanti e l’ambiente è familiare e accogliente. Si consiglia di non saltare il dolce, con quasi 30 diverse varietà, tutte da assaggiare. AGRITUR KLOPFHOF è un agriturismo di costruzione abbastanza recente, situato a una altezza di 1450m. Offre pernottamento e ristorazione e utilizza prodotti coltivati all’interno della propria azienda. Il menu è stagionale e sfrutta al massimo le specialità locali, anche quelle selvatiche. Molto interessanti i corsi per la lavorazione della lana.
Quanti sono i Mocheni?
I Mocheni, intendendo con questo nome gli abitanti della Valle che parlano il dialetto mocheno, sono circa 2000 e si dividono tra le le valli del Fersina, Palù, la valle laterale Valsugana e Frassilongo. Perseguitati durante il ventennio precedente alla seconda guerra mondiale per il forte legame con la terra di origine, hanno mantenuto la loro identità e ancora oggi costituiscono una comunità molto coesa.
- Ubriaco cammina tra le auto in corsa sulla Stataleon 29 Aprile 2025 at 05:45
La chiamata al 112 è arrivata da un automobilista in transito che ha compreso il pericolo rappresentato dall'uomo. Portato via dai carabinieri, le cose per lui sono pure peggiorate in caserma
- C'è un favorito come nuovo papa, dopo Francesco: "Parte da quota 40"on 28 Aprile 2025 at 12:50
Il pacchetto iniziale di voti rende Pietro Parolin, segretario di Stato, il primo nome papabile. Ma ci sono altri nomi per il futuro della Chiesa cattolica. Oggi la data del conclave
- Ragazzi intossicati da monossido: si indaga sulle causeon 28 Aprile 2025 at 12:34
Il pronto soccorso li ha raggiunti in elicottero
- Fermato con 1,2 kg di cocaina in auto: “Non so cosa c’è nel mio bagagliaio”on 28 Aprile 2025 at 11:59
Oltre alla droga, aveva anche 7500 euro in contanti
- I bambini delle elementari realizzeranno la strada dei loro desiderion 28 Aprile 2025 at 11:19
Occhio alle strade chiuse
- Ruba in un negozio di vestiti e tira calci e pugni agli agention 28 Aprile 2025 at 10:33
Poi ha danneggiato l’auto della polizia
- Orso irrompe in un pollaio tre volte in una notteon 28 Aprile 2025 at 09:59
Ha ucciso galline e piccioni senza temere la presenza dei cani
- Smantellato un traffico di droga “organizzato ad hoc”on 28 Aprile 2025 at 09:21
Il pusher è stato trovato in possesso di hashish, ketamina e con oltre 8.000 euro in contanti
- Il mondo dell’editoria piange Orfeo Donatinion 28 Aprile 2025 at 08:58
Il noto giornalista trentino ed ex presidente dell’Anpi Alto Adige si è spento a 72 anni. La redazione L’Adige lo ricorda come “Una firma autorevole, un presidente con una grande visione e un forte senso civico”
- Tutto pronto per i funerali di don Mauro Leonardellion 28 Aprile 2025 at 08:04
Il sindaco Franco Ianeselli lo ricorda così: “Sempre, qualsiasi fosse il suo incarico, don Mauro si preoccupava degli ultimi e dei poveri. Era un pungolo e insieme un baluardo contro la disumanità e la disperazione”
- Si rovesciano dell'acqua bollente addosso: due minorenni ustionation 28 Aprile 2025 at 06:30
Sul posto due ambulanze e i vigili del fuoco
- Indagini sulla sparatoria in città: identificati tre responsabilion 28 Aprile 2025 at 05:30
La polizia sta indagando su una banda di ladri
- Ladro e polizia faccia a faccia nel giardino (mentre i proprietari dormono)on 27 Aprile 2025 at 13:25
Il malvivente aveva anche un coltello da 22 centimetri
- Morto in moto poco prima di diventare papà: lunedì l'addio a Nicolason 27 Aprile 2025 at 13:17
Anche il calcio trentino lo piange: aveva giocato nella Settaurense
- Taxi contro un albero: strada bloccata per oreon 27 Aprile 2025 at 11:40
Il conducente è stato accompagnato in ospedale. Si è però dovuto aspettare le forze dell'ordine per liberare la strada: ecco perché
- Instabilità addio: in Trentino arriva il bel tempo (e il caldo)on 27 Aprile 2025 at 11:16
Le previsioni di Meteotrentino
- Arriva la Upim ad Arco: sarà al posto dell'Orvea e cerca lavoratorion 27 Aprile 2025 at 11:05
Dopo la recente apertura di Rovereto, il marchio si prepara a sbarcare anche nell'Alto Garda
- Tragedia all'area di sosta: camionista trovato mortoon 27 Aprile 2025 at 11:01
Secondo i primi riscontri sarebbe deceduto a causa delle esalazioni provocate da un piccolo incendio sprigionatosi nella cabina del suo mezzo pesante
- L'ultimo volo di Larisa, la base jumper morta sul Monte Brentoon 27 Aprile 2025 at 10:01
Volare con la tuta alare era la più grande passione per la 56enne russa trovata senza vita dal soccorso alpino dopo il suo mancato rientro a seguito di un lancio
- Lasciano tutto per raggiungere Irene dopo l'incidente: raccolta fondi per i genitorion 27 Aprile 2025 at 10:01
La famiglia si è precipitata dalla Spagna in seguito allo schianto della giovane, residente nel veronese per motivi di studio, a Mezzolombardo avvenuto lo scorso gennaio
- Al triage dell'ospedale con un coltello a serramanicoon 27 Aprile 2025 at 08:50
L'uomo aveva anche un bastone telescopico in metallo
- Droghe di tutti i tipi a Cavalese: in cinque nei guaion 27 Aprile 2025 at 08:48
Fondamentale, per la buona riuscita dell’operazione, il fiuto dei cani antidroga Chip, Nabuco, Boti e Hyper
- Auto sfonda il guardrail, poi il 'volo' spaventoso: paura per papà e figliolettaon 27 Aprile 2025 at 06:51
Sono stati portati in ospedale a Gavardo
- La bambina chiama il 112: "Il papà sta massacrando la mamma, fate presto"on 27 Aprile 2025 at 06:48
La tragica telefonata di una 11enne ha fatto emergere una storia di violenza e soprusi tra le mura domestiche. L'uomo se l’è presa con la moglie e la figlia, oltre che con i poliziotti, minacciando che appena libero le avrebbe cercate e uccise
- I vandali fanno un disastro nella baita degli alpinion 27 Aprile 2025 at 05:27
La Moronar è un punto di riferimento per la comunità di Povo e avrebbe dovuto ospitare una festa. Qualcuno, però, ha pensato bene di rovinare i piani, distruggendo e mettendo a soqquadro la struttura. Reazioni indignate e c'è pure chi consiglia una raccolta per sostenere le spese dei danni. Intanto indaga la polizia