VMC e muffa: come rendere gli ambienti salubri
La qualità dell’aria interna degli edifici e la conseguente lotta alla muffa è un tema sempre più centrale nella progettazione e nella gestione degli ambienti, sia residenziali, che commerciali e industriali. La presenza di muffa, oltre a compromettere l’estetica degli ambienti, rappresenta un serio rischio per la salute, in quanto provoca allergie, asma e altre patologie respiratorie anche gravi. Vediamo allora come e perché la ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresenta una soluzione efficace e duratura per prevenire e contrastare la formazione di microorganismi insalubri negli edifici, sia negli ambienti domestici che su larga scala.
Focalizzare l’attenzione sulla qualità dell’aria è cruciale per diversi motivi: si punta così alla tutela della salute e del benessere degli abitanti e dei lavoratori di uno spazio chiuso per migliorarne la qualità della vita. Inoltre, è bene considerare la consapevolezza dei consumatori, sempre più informati e attenti alle condizioni abitative degli ambienti in cui vivono e lavorano. Abbiamo parlato di tutto questo insieme agli esperti di FCR Filtrazione Condizionamento Riscaldamento S.r.l.
Muffa: cos’è e perché si forma
C’è un nesso tra VMC e muffa, infatti possiamo contrastare il fenomeno con la ventilazione meccanica controllata: la muffa è un fungo microscopico che si sviluppa in ambienti umidi e poco ventilati, le spore della muffa sono presenti naturalmente nell’aria, ma proliferano in presenza di umidità relativa elevata (>65%), temperature comprese tra i 15°C e i 30°C e scarsa illuminazione. Le principali cause della formazione di muffa sono:
- La condensa che si forma quando l’aria calda e umida incontra una superficie fredda, rilasciando l’umidità sotto forma di goccioline.
- Le infiltrazioni d’acqua che possono essere causate da guasti agli impianti idraulici, infiltrazioni dal tetto o dalle pareti.
- Le normali attività come la cottura dei cibi, la doccia, l’asciugatura dei panni all’interno, infine tutte le operazioni che possono aumentare l’umidità relativa dell’aria.
Vediamo quindi come evitare la formazione della muffa negli ambienti chiusi.
Come funziona la VMC?
Un impianto VMC è composto da un’unità di trattamento aria (UTA) che filtra l’aria esterna, la riscalda o la raffredda e la umidifica o deumidifica a seconda delle necessità. Dopodiché la rete di canalizzazioni distribuisce l’aria trattata negli ambienti e convoglia all’esterno l’aria viziata attraverso i terminali dell’impianto. La VMC trova applicazione in diversi settori:
In ambito residenziale, sia in nuove costruzioni, che in edifici già esistenti.
Negli edifici pubblici come scuole, ospedali, uffici e palestre che richiedono sistemi di ventilazione efficaci.
All’interno di impianti industriali e in ambienti con elevata produzione di umidità o presenza di sostanze inquinanti, la VMC è essenziale per proteggere la salute dei lavoratori e garantire la qualità dei prodotti.
Ventilazione meccanica controllata: un sistema efficace contro la muffa
Attraverso la ventilazione meccanica controllata (VMC) possiamo rinnovare di continuo l’aria interna di un edificio, garantendo un livello di umidità controllato e un ambiente sano. A differenza della ventilazione naturale, che dipende dalle condizioni climatiche esterne, il sistema VMC assicura un ricambio d’aria costante e indipendente dalle condizioni atmosferiche. Vantaggi della VMC nella lotta alla muffa:
- Controllo dell’umidità: la VMC permette di mantenere un livello di umidità relativa ottimale all’interno degli ambienti, prevenendo la formazione di condensa e la proliferazione della muffa.
- Rimozione degli inquinanti: l’aria viziata e gli inquinanti indoor vengono continuamente estratti dall’ambiente, migliorando la qualità dell’aria respirata.
- Comfort termico: la VMC contribuisce a garantire un comfort termico ottimale, evitando sbalzi di temperatura.
La ventilazione meccanica controllata rappresenta una soluzione efficace e duratura per prevenire e contrastare la formazione di muffa, migliorando la qualità dell’aria interna, rendendo gli spazi abitativi e produttivi più salubri. La scelta del sistema VMC più adatto dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’edificio, il numero di occupanti, le attività svolte e le condizioni climatiche.
Leggi anche l’articolo: Come organizzare una Cerimonia per Bambini: Guida alla Pianificazione Perfetta.