Tesori nascosti di Torino centro: Scopri luoghi e sapori sorprendenti
Torino è una città elegante, ricca di storia e di cultura. Il suo centro è sicuramente uno scrigno prezioso tutto da scoprire con luoghi sorprendenti, alcuni dei quali al di fuori dei percorsi più scontati e turistici.
Con questo articolo andiamo alla scoperta dei tesori nascosti di Torino centro, posti sorprendenti che vale la pena vedere e visitare se ci si trova in città.
Vedremo inoltre quali sono le specialità culinarie che è possibile assaggiare nel capoluogo piemontese.
Torino centro. Alla scoperta dei suoi tesori nascosti
Basta passeggiare per Torino centro senza una meta precisa per trovarsi attorniati da tanta bellezza tutta da vedere e da scoprire. Piazza Castello, Palazzo Reale, la Cattedrale di San Giovanni Battista dove è custodita la Sacra Sindone, il Museo Egizio, Piazza San Carlo, la Mole Antonelliana, gli eleganti portici di via Po, gli storici caffè e tanto altro.
Esistono però anche dei tesori nascosti che possono far scoprire una Torino centro diversa da quella proposta dai classici tour.
Ecco qualche suggerimento per conoscere posti insoliti della città.
Per chi ama esplorare l’aspetto culturale di Torino sono davvero imperdibili due luoghi ricchi di storia ed arte:
● La Cappella dei Mercanti. Un vero e proprio gioiello, a poca distanza da Piazza Castello. Questa cappella in stile barocco è stata costruita all’interno della Casa Professa dei Gesuiti alla fine del ‘600 per volontà della Congregazione dei Banchieri, dei Negozianti e dei Mercanti che la utilizzavano come luogo di preghiera ma anche di incontro e affari. La particolarità di questo luogo, che vale la pena segnare tra le cose da vedere a Torino centro, sono i meravigliosi affreschi presenti. Realizzati nel ‘700 dal pittore Legnanino, sono tutti incentrati sulla “Storia della Salvezza” con episodi tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Ad arricchire in bellezza questo luogo hanno poi contribuito anche altri artisti rinomati, facendolo diventare il piccolo tesoro che è oggi.
● Palazzo Falletti di Barolo. Questa dimora nobiliare del Seicento, in stile barocco, si trova nel centro di Torino ed è tra le più belle e meglio conservate della città. Lo si intuisce già dalla facciata e se ne ha conferma poi all’interno con il suo scalone a forbice e altri elementi architettonici interessanti come l’atrio e il salone centrale che si trova al piano nobile dove è presente una volta dipinta da Mattia Bortolini. Degna di nota è anche l’ala Alfieriana con la Sala Mozart, la Sala degli Specchi e il Salottino cinese, così come l’appartamento di Silvio Pellico.
E per chi ama invece scoprire in città qualcosa di insolito? Consigliamo due posti da vedere:
- Il Dito di Cristoforo Colombo. Si trova in piazza Castello, vicino alla Biblioteca Reale e al complesso del Palazzo Reale, a Torino centro. Si tratta di un medaglione di bronzo, in altorilievo, raffigurante Cristoforo Colombo, realizzato nel 1923 dall’artista Dino Somà. Ciò che lo ha reso famoso è il dito mignolo sporgente che viene considerato un vero e proprio portafortuna soprattutto dagli studenti universitari che, leggenda vuole, sfregando il dito al celebre esploratore prima di un esame, son sicuri di superare questo con successo.
- La Panchina dei Lampioni innamorati. Si trova nel Parco del Valentino insieme ad altre opere dello scultore Rodolfo Marasciuolo. Tra tutte però questa è la più particolare e la più fiabesca: impossibile non volerla immortalare in uno scatto.
Cosa e dove mangiare a Torino centro
Dove mangiare a Torino centro? Sicuramente in uno dei ristoranti, storici o più recenti, che offrono le prelibatezze tipiche della città piemontese.
Ecco cosa vi suggeriamo di assaggiare:
- Il Vitel tonnè. Classico antipasto da mangiare freddo, ha una ricetta che affonda le sue radici nel Settecento. Il termine tonnato non ha nulla a che vedere con il pesce, ma pare nascere dalla storpiatura del termine francese “tanné” che significa conciato. Si compone di fette di carne di vitello lessate a lungo per diventare morbide, su cui si adagia sopra una salsa realizzata frullando insieme tonno, maionese, capperi e acciughe;
- Fritto misto alla piemontese. Un piatto molto ricco perché composto da ben 15 ingredienti, sia salati che dolci, come fegato, salsiccia, mela in pastella e tanto altro. Nato come piatto povero, si mangia solitamente nelle grandi occasioni durante il periodo autunnale e invernale.
- Gli agnolotti. Cercate un ristorante dove mangiare a Torino centro questi fagottini di pasta fresca ripieni di lonza di maiale, carne di vitello tritata e verza, non ve ne pentirete. Possono essere conditi con sugo di arrosto, brodo, burro e salvia oppure con il ragù classico o quello di selvaggina. Se nel menù dice che sono “al plin” significa che sono stati chiusi con un tocco di dita simile ad un pizzicotto.
- Brasato al Barolo. Un secondo dal sapore forte che guarda, come altri piatti piemontesi, alla cucina francese. Il termine deriva da “brasa” che in piemontese sta per brace, perché il tegame con la carne, solitamente fassona piemontese, veniva posto in mezzo alle braci e lì fatta cuocere nel Barolo per ore.
- I gianduiotti. Non può mancare la parte dolce con il celebre cioccolatino a forma di lingotto. Inoltre non potete certo lasciare Torino senza aver bevuto il “bicerin”, una storica bevanda preparata con caffè, cioccolato e crema di latte.
Abitare a Torino centro
Torino centro è bella da visitare ma sicuramente anche da vivere. Aprire le finestre ogni mattina per immergersi nella storia e nell’arte del capoluogo piemontese non ha certo pari. Serve però valutare bene le opportunità immobiliari presenti sul mercato per fare la giusta scelta.
Esistono infatti agenzie capaci di trovare le giuste soluzioni abitative, come questa che vi suggeriamo https://taitimmobiliare.it/case-vendita-torino-centro/, con tante case in vendita a Torino centro e una professionalità di anni maturata sul campo. Solo affidandosi a veri esperti del settore si possono valutare le proposte che maggiormente rispondono alle proprie esigenze e trovare così la casa giusta per vivere in pieno centro a Torino.