I migliori rivestimenti per camino
Il rivestimento del camino
La fiamma che arde nel camino rende l’atmosfera di casa particolarmente accogliente e romantica. Tornare alla propria dimora dopo una giornata di lavoro e potersi sedere sulla poltrona che si preferisce con una tazza di tè in mano davanti al camino che arde la legna per leggere un libro o per rilassarsi guardando la televisione è senza dubbio un gran privilegio. Perché dunque non rendere il camino ancora più bello e decorativo valorizzandolo al meglio con un rivestimento che si integri con lo stile dell’arredamento scelto per aumentarne la resa estetica?
Scegliere il rivestimento per camini non è semplice ma seguendo alcune accortezze e con qualche nozione di base otterrete un effetto sorprendente.
La scelta di un rivestimento per camini prefabbricati o in muratura è abbastanza soggettiva e varia in base alle proprie preferenze. Deve essere in linea con l’arredamento presente e adattarsi al meglio agli spazi disponibili.
Il mercato propone un gran numero di soluzioni per rinnovare il rivestimento già realizzato o per realizzarne uno completamente nuovo ne caso si sia appena fatto installare un nuovo camino. C’è chi ama il classico fascino del rivestimento per camino rustico in pietra e mattoni e chi invece preferisce l’eleganza di un rivestimento in marmo o pietra, adatto sia alle zone living di gran pregio che alle taverne o a contesti più rustici. In merito a ciò si consiglia di visitare il sito: www.iacoangeli.com
Come scegliere il rivestimento
Prima di optare per una tipologia o l’altra di rivestimento per caminetti rustici, è meglio assicurarsi che quello che si desidera acquistare non vada a far perdere parte della sua funzionalità.
Il caminetto di solito sporge sempre dalla parete e può avere un focolare chiuso oppure aperto. Esistono però anche modelli da incasso e impianti di nuovissima generazione particolarmente scenografici chiamati bifacciali o trifacciali in base al numero di lati visibili che hanno. Vengono posizionati sugli angoli delle pareti e offrono la visione da più punti di vista del focolare.
Il camino, oltre ad essere bello da guardare, deve rispettare rigorosamente specifiche normative, formulate per aumentare la sua efficienza, durabilità nel corso degli anni e sicurezza. Il camino deve poter sopportare elevati sbalzi termici senza subire danni sia al suo interno che nella parte del rivestimento. Per questa ragione ci sono materiali particolarmente adatti per i rivestimenti come legno, marmo e pietra o mattoni e altri che invece, se sottoposti a elevate escursioni termiche, non potrebbero resistere a lungo.
Le tipologie di rivestimento per caminetti rustici
I rivestimenti per camini prefabbricati ma anche per barbecue rustici in pietra costituiscono una delle scelte migliori per le abitazioni in stile classico. La pietra si adatta alla perfezione agli ambienti semplici e si armonizza senza difficoltà agli arredamenti tradizionali. È possibile anche scegliere un rivestimento per camino rustico in pietra e mattoni che aumenta l’idea di calore e accoglienza offrendo un effetto informale ma molto familiare.
I camini rivestiti in marmo sono quelli più raffinati e preziosi. Il marmo è la scelta migliore per arredare gli ambienti più eleganti e raffinati. È un materiale resistente e durevole ma anche molto bello da vedere. Questo tipo di rivestimento è abbastanza costoso ma ha una durata pressoché eterna.
Se invece si è alla ricerca di un rivestimento più economico e alla portata di tutto, si può scegliere un rivestimento in cartongesso. Semplice da montare, costituisce una scelta minimal adatta per le case più moderne e consente di osare con le tonalità di colore.
Il rivestimento del caminetto può diventare anche un elemento utile per salvare spazio. Se abbinato a contenitori nello stesso materiale utili per contenere la legna e a mensole porta oggetti pratiche da adoperare diventa un elemento ancora più funzionale e maggiormente integrato con il resto dell’arredamento. Scegliendo con cura la tipologia di rivestimento rustico, il caminetto diventa il punto focale di un’intera stanza dando all’ambiente un tocco di classe e di calore domestico particolarmente piacevole da vedere e da vivere quotidianamente.